A
” Non me ne vogliano i napoletani doc, sicuramente non è la versione corretta! Mi ha incuriosito sentirne parlare un giorno al lavoro e ho deciso di provarlo (vediamo se ho captato e ricordato i punti salienti). Il gusto è strepitoso! Io l’ho servito con la polenta, ma si può mangiare la carne come secondo e utilizzare il sugo per condire una buona pasta. Da provare! “
A
INGREDIENTI:
. 1 carota
. 1 cipolla
. 1 gambo di sedano
. 1 spicchio di aglio
. 500 ml dipassata di pomodoro
. 500 ml di brodo vegetale
. 4 polpette
. 250 g di salsiccia
. 350 g di spezzatino di vitello
. 200 g di spezzatino di maiale
. 4 involtini (fettina di vitello, prosciutto, parmigiano)
. 1 bicchiere di vino
. olio qb, sale, pepe, basilico, odori a piacere
PREPARAZIONE:
Iniziate con il soffriggere in una grossa pentola olio, carota, cipolla, sedano e aglio; aggiungete la passata di pomodoro, il basilico e i vari odori. Lasciate cuocere a fuoco basso.
In una padella a parte iniziate a rosolare i vari pezzi di carne, separatamente (prima gli involtini, poi le polpette, la salsiccia e così via), salando, pepando e sfumando con il vino. Una volta rosolato per bene un ingrediente, trasferitelo nel sugo e passate al pezzo di carne successivo.
Quando tutti i tipi di carne saranno nel sugo, lasciate cuocere per un’ora e mezza aggiungendo di tanto in tanto il brodo.
Conditeci la pasta, gustatelo con la polenta o con un contorno di verdure… Sarà comunque ottimo! TASTA CHE BUN!
A